Torino città del cinema
info txt max
ENCICLOPEDIA DEL CINEMA IN PIEMONTE

Lungometraggi



Bianco, rosso e Verdone
Italia, 1981, 35mm, 116', Colore


Regia
Carlo Verdone

Soggetto
Leo Benvenuti, Piero De Bernardi, Carlo Verdone

Sceneggiatura
Leo Benvenuti, Piero De Bernardi, Carlo Verdone

Fotografia
Luciano Tovoli

Operatore
Giuseppe Tinelli

Musica originale
Ennio Morricone

Montaggio
Nino Baragli

Scenografia
Carlo Simi

Arredamento
Carlo Gervasi

Aiuto regia
Albino Cocco

Interpreti
Carlo Verdone (Pasquale, Furio, Mimmo), Irina Sanpiter (Magda), Elena Fabrizi (nonna di Mimmo), Angelo Infanti (playboy), Milena Vukotic (prostituta), Mario Brega (“il principe”), Andrea Aureli, Elisabeth Weiner, Anna Alessandra Arlorio, Vittori Zarfati, Giovanni Brusatori, Guido Monti

Ispettore di produzione
Marco Mattia Megretti

Produttore esecutivo
Sergio Leone

Produzione
Medusa

Note
Assistente operatore: Franco Sterpa; supervisione: Sergio Leone.



Sinossi
Cinque elettori devono raggiungere i propri seggi di appartenenza. Dalla Germania, Pasquale, immigrato estremamente taciturno, parte per Matera. Da Torino, Magda e Furio (persona logorroica e pignola) si dirigono verso la capitale. A Roma va anche Mimmo, ragazzo ingenuo e impacciato, giunto a Verona per prelevare la nonna. Pasquale, appena entrato in Italia, subisce una lunga serie di furti. Magda, costretta a fermarsi dapprima per una foratura e poi per un incidente provocato da Furio, è corteggiata da un uomo incontrato lungo la strada, con cui fugge una volta giunta davanti al seggio, in quanto non più in grado di sopportare l’estenuante marito. Mimmo e la nonna tentano invano di aiutare un camionista, che teme un arresto credendosi, a torto, responsabile della morte di Furio nell’incidente provocato da quest’ultimo; il loro viaggio termina con la morte della nonna nella cabina elettorale.



Dichiarazioni

«in Bianco, rosso e verdone quel marito petulante, che è stato interpretato con un'accentuazione dei tic, con un comportamento ossessivo, discende da quella forma mentale maniacale che aveva Leopoldo Trieste ne Lo sceicco bianco, quando per esempio all'arrivo in albergo du­rante il viaggio di nozze dice alla moglie: “Ore 11 visita al Qui­rinale, ore 11,45 incontro con i parenti, ore 15 Cappella Si­stina, ore 16 un altro appuntamento, ore 22 letto, domani ore 9 appuntamento a Piazza San Pietro...”» (C. Verdone, in Alberto Castellano, Intervista a Carlo Verdone, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1996).






Animato da una spirito scanzonato inconfondibilmente romanesco e nello stesso tempo mai volgare, Carlo Verdone miscela in Bianco, rosso e verdone grottesco e malinconia, offrendo una carrellata di macchiette che possiedono una notevole consistenza umana.

Apprezzato dalla critica per la sua originale carica di comicità, giudicato da alcuni addirittura una parodia di Easy Rider, il film si avvale della supervisione di Sergio Leone e della scenografia di Carlo Simi, che con il maestro dello spaghetti-western aveva lavorato in C’era una volta il West, nella “Trilogia del dollaro” e tre anni dopo avrebbe realizzato C‘era una volta in America.

Il rapporto tra Verdone e Leone fu burrascoso. Il regista ricorda alcuni episodi accaduti durante la lavorazione: «Durante il montaggio di Bianco, rosso e verdone Leone mi disse di togliere una scena che io non volevo eliminare. Era la scena dell'emigrante, lui diceva: “Taglia, che la gente si rompe i ciglioni”, io dicevo di no e lui: “Domani la devi levà, io domani ritorno”, e io: “Sì, sì”, poi dissi al montatore: “Lascia così, che ce frega”. Invece lui di notte andò a controllare il montaggio e siccome non avevo tagliato la scena, il giorno dopo mi diede un calcio nel culo, veramente forte. Fu la seconda umiliazione e mi disse: “Quando dico una cosa va fatta”. Ci fu un'altra situazione particolare per me molto imbaraz­zante. Si creò con Sergio un po' di tensione, anche se ero più sicuro e sopportavo meglio la sua presenza. C'era una scena nel film in cui il nipote della sora Lella, Mimmo - quello con gli occhi erranti nel vuoto -, si ferma in un motel per via della nonna che non si sente bene. Questo tizio passa la serata con una prostituta, che pur di guadagnare diecimila lire tenta di sedurlo. La donna doveva togliersi le mutande e far vedere a questo ragazzotto così candido il “triangolane” nero attraverso una vasca di pesci. Sergio voleva vedere se l'attrice aveva sotto un “triangolo” abbastanza nero. Io per la verità mi vergognavo di vedere quella parte dell'at­trice e lui mi diceva: “Ma che cazzo dici! Non sai fare il regista”. Allora la chiamò, andarono dietro il teatro e lui le chiese di calarsi la mutanda per vedere se riusciva a creare l'effetto vo­luto. Dopo un poco Sergio ritornò da me e mi disse: “Questa non ha un cazzo davanti! Bisogna trovare una donna con 'na' pelliccia!”. Dissi quindi a dei collaboratori di andare a cercare due o tre mignotte. Una volta trovate, le fece sfilare dietro la vasca per vedere quale “triangolo” fosse più adatto. Alla fine ne scelse una e mi disse: “Tu il regista non lo puoi fare”. Ebbi una vergogna! Quando poi fu scelta una di queste prostitute, non so se era una prostituta o una comparsa, la mandò dal par­rucchiere dicendo a quest'ultimo: “Aho, Enzo, daglie un colpo de spazzola, deve esse vaporosa!”» (C. Verdone, in A. Castellano, Intervista a Carlo Verdone, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1996).

La produzione non approvò subito la presenza nel cast di Elena Fabrizi, la “sora Lella”, benché la sorella del grande Aldo avesse già incontrato un certo successo grazie ad una rubrica condotta su Radio Lazio, nella quale elargiva agli ascoltatori consigli di vario tipo: Medusa aveva paura, in particolare, che la Fabrizi venisse associata al ristorante che possedeva nel centro di Roma; Verdone, però, riuscì ad imporla tra gli interpreti (guadagnandosi il suo affetto) e la “sora Lella” divenne uno dei personaggi più graditi al pubblico, grazie alla sua ingenuità e al suo intercalare diventato tormentone al pari di tanti altri Leitmotiv di mattatori televisivi.





Persone / Istituzioni
Carlo Verdone
Leo Benvenuti
Piero De Bernardi
Luciano Tovoli
Ennio Morricone
Nino Baragli
Milena Vukotic
Carlo Simi

Luoghi
NomeCittàIndirizzo
Mole AntonellianaTorino-



segnalibro
 = aggiungi
 = elimina
All'interno di ogni scheda troverete queste icone che vi permetteranno di memorizzare i documenti che più vi interessano o di eliminare quelli già memorizzati.
Copyright © 2005 - Associazione Museo Nazionale del Cinema | Contattaci
Piemonte Movie