Torino città del cinema
info txt max
ENCICLOPEDIA DEL CINEMA IN PIEMONTE

Lungometraggi



Senza una donna
Italia, 1943, 35mm, 82', B/N


Regia
Alfredo Guarini

Soggetto
Alfredo Guarini, Achille Campanile, U. Miozzi

Sceneggiatura
Achille Campanile, Alfredo Guarini

Fotografia
Renato Del Frate, Enzo Serafin

Musica originale
Felice Montagnini

Musiche di repertorio
Giuseppe Verdi, Amilcare Ponchielli

Montaggio
Dolores Tamburini

Scenografia
Piero Filippone

Arredamento
Mario Rappini, N. Magario

Aiuto regia
Gennaro Balistrieri, C. Capparucia

Interpreti
Giuseppe Lugo (principe Giannettini, in arte Giorgio Del Manto), Silvana Jachino (Marta), Umberto Melnati (duca Venanzio Navarra), Carlo Campanini (Michelino Panigatti), Guglielmo Barnabò (Adalgiso Barni Vagnoli), Jone Morino (donna Gloria), Jone Salinas (Valeria), Maria Dominiani (Maria), Doreta Sestan (Stefani), Guglielmo Sinaz (l’impresario Pappalardo), Franco Coop (Oreste Tromba), Arturo Bragaglia (legale del duca), Vittorina Benvenuti (Bettina), Lydia Johnson (signora Tromba), Pina Gallini (Stella)

Direttore di produzione
Carlo Bugiani

Produzione
Excelsa

Distribuzione
Minerva Film

Note
Nulla Osta n. 411 del 14.2.1946; 1.920 metri.
 
Direttore d’orchestra: Luigi Ricci, Armando Fragna, Ugo Giacomozzi; assistente alla regia: Sandro Giusti; altri interpreti: Edda Soligo (segretaria istituto di bellezza), Luigi Erminio D’Olivo (accompagnatore della signora Tromba), Anna Arena (Anna), Gino Bianchi (cav. Marchi), Alfredo Martinelli (un testimone), Bacot (il cameriere custode del castello); doppiatori: Clelia Bernacchi (Maria Dominiani), Rosetta Calavetta (Jone Salinas), Augusto Marcacci (Giuseppe Lugo), Lidia Simoneschi (Silvana Jachino); prima proiezione pubblica: 27.9.1943.
 
Le riprese in interni sono state realizzate negli studi FERT di Torino




Sinossi
Un duca che odia le donne decide di interrompere qualsiasi rapporto con le rappresentanti del sesso femminile rifugiandosi con il proprio barbiere e due tenori nel suo castello sulla riviera ligure. I quattro si isolano nel maniero con il preciso intento di sfuggire il genere femminile. Le intenzioni vengono inizialmente rispettate, ma un malcapitato incidente fa cambiare idea a questo gruppo di misogini: uno stuolo di belle ballerine perde il treno e domanda fatalmente ospitalità al castello. Le conseguenze saranno flirt, innamoramenti e naturalmente il fallimento dell’esperimento di vita senza compagnia femminile.





«Belle voci a parte, le pellicole nelle quali il cantante assurge a protagonista sono spesso pellicole mediocri e disuguali. Vicende povere e sommarie ogni poco offrono pretesto a solfeggi e cantatine, in attesa di brani celebri ai quali spetta il compito di assolvere da qualsiasi malefatta attori, sogettisti e registi. Il canto, tuttavia, spesso rifiuta il dialogo, o viceversa» (r.r., "Corriere della Sera", 9.12.1943).

«Bisogna ammettere che i cantanti, come interpreti di film, siano estremamente noiosi, visto che ogni regista ha la preoccupazione di circondarli di macchiette d'ogni tipo. Anche il regista Guarini non ha apportato mutamenti alla formula consueta, neutralizzando la deleteria recitazione di Giuseppe Lugo con i divertenti personaggi creati da Umberto Melnati, Carlo Campanini e Guglelmo Barnabò. [...] La regia [...] è svelta, qua e là ingegnosa, piacevole sempre; se si tien conto del fatto che è stato girato a Torino, all'epoca dei bombardamenti; che per tre volte, inseguito dalle bombe, ha dovuto cambiare stabilimento, e che ha potuto essere finito soltanto a Cinecittà, il lavoro di Guarini acquisterà un valore ancora maggiore» ("Film", 16.10.1943).

Si può essere matematicamente certi che, quando un celebre cantante diventa protagonista di un film, tutto sarà sacrificato all’ugola del divo. Anche stavolta è accaduto qualcosa del genere: e buon per noi che c’era di mezzo Giuseppe Lugo, il quale ci ha deliziato con una serrata successione di pezzi d’opera e di canzonette (di Bixio). In questi casi, naturalmente, quello che ci rimette è il racconto. [...] ma il pubblico si è divertito lo stesso, apprezzando oltre agli acuti del tenore, la gustosa stupideria di Melnati truccato da duca maniaco, le irresistibili buffonerie di Campanini, le graziette di Silvana Jachino e... abbiamo visto correre dei veri treni (che malinconia!)» (Vice, “Il Resto del Carlino”, 12.4.1945).

«Senza una donna è un film cosiddetto commerciale. Diciamo che è di pessimo gusto, per dire che è molto pacchiano. [...] Vorrebbe essere il solito film del cantante, ma il soggetto di Campanile (guastato da una interpretazione troppo carica e da una sceneggiatura molto banale) poteva avere una certa originalità e divertire, Il guaio si è che Lugo canta, canta e canta, senza chetarsi mai e non ha certo il tipo dell'uomo che può innamorare una ragazza fresca e bionda, per quanto sciapa, come è Silvana Jachino» (Vice, "Film" edizione veneziana, 31.3.1945).
 
 


Scheda a cura di
Valeria Borello

Persone / Istituzioni
Alfredo Guarini
Renato Del Frate
Enzo Serafin
Felice Montagnini
Giuseppe Lugo
Silvana Jachino
Umberto Melnati
Carlo Campanini
Guglielmo Barnabò
Franco Coop
Pina Gallini
Piero Filippone


segnalibro
 = aggiungi
 = elimina
All'interno di ogni scheda troverete queste icone che vi permetteranno di memorizzare i documenti che più vi interessano o di eliminare quelli già memorizzati.
Copyright © 2005 - Associazione Museo Nazionale del Cinema | Contattaci
Piemonte Movie