Torino città del cinema
info txt max
ENCICLOPEDIA DEL CINEMA IN PIEMONTE

Lungometraggi



Banditi a Milano
Italia, 1968, 35mm, 102', Colore

Altri titoli: Bandits in Milan

Regia
Carlo Lizzani

Soggetto
Carlo Lizzani

Sceneggiatura
Dino Maiuri, Massimo De Rita, Carlo Lizzani

Fotografia
Giuseppe Ruzzolini

Operatore
Otello Spila

Musica originale
Riz Ortolani

Suono
Mario Amari, Mario Morigi

Montaggio
Franco Fraticelli

Effetti speciali
Andrea Cappelli

Scenografia
Enrico Tovaglieri, Franco Gambarana

Arredamento
Mimmo Scavia, Renato Ricci

Costumi
Sebastiano Soldati

Aiuto regia
Giorgio Gentili

Interpreti
Gian Maria Volonté (Piero Cavallero), Don Backy (Sandro Giannantonio), Raymond Lovelock (Tuccio), Ezio Sancrotti (Bartolini), Piero Mazzarella (invalido), Laura Solari (madre di Tuccio), Tomas Milian (commissario Basevi), Carla Gravina (signora di Lugano), Agostina Belli (ragazza in ostaggio), Peter Martelli (capo racket biliardini), Margaret Lee (Sorry), Luigi Rossetti, Totò Ruta (proprietario del Bang Bang), Evi Rossi Scotti (moglie di Cavallero), Enzo Fisichella (brigadiere), Ginni Bortolotto (commissario capo)

Ispettore di produzione
Sergio Mazzantini, Marcello Lizzani

Produzione
Dino De Laurentiis Cinematografica

Distribuzione
Paramount, Dino De Laurentiis

Note
Girato in Techniscope e Technicolor; assistente operatore: Luigi Bernardini; montaggio effetti sonori: Aurelio Pennacchia; sincronizzazione: Fono Roma; assistente al montaggio: Adriana Benedetti; segretario di produzione: Armando Zappi; segretaria di edizione: Lina D’Amico; doppiaggio: C.D.C. Registro cinematografico 4.160; incasso: 1.768.000.000 lire.
Premio David di Donatello 1968 al regista Carlo Lizzani e al produttore Dino De Laurentiis; Grolla d’oro a Gian Maria Volonté come miglior attore protagonista. 
Locations: Milano, Torino e dintorni, Alessandria (attuale Questura).




Sinossi
Il film è stato realizzato 7 mesi dopo l’arresto della banda di rapinatori che per qualche anno tennero in scacco la polizia di Piemonte e Lombardia: il torinese Pietro Cavallero guidò l’assalto con la doppietta a 17 banche, talvolta una subito dopo l’altra. Viene mostrata la ricostruzione dell’ultima rapina, compiuta nel settembre del 1967 ai danni di una banca in largo Zandonai a Milano. Subito la polizia individua la Fiat 1100 dei banditi che in una folle corsa per le vie della città sparano in tutte le direzioni seminando feriti e uccidendo quattro passanti. Uscita di città la banda viene inseguita e braccata dalla polizia. Dopo giorni di caccia all’uomo, due banditi vengono uccisi e due si arrendono alle forze dell’ ordine.




Dichiarazioni
«Banditi a Milano fu effettivamente un instant movie. A pochi giorni dalla conclusione della vicenda andai da De Laurentiis e gli proposi di girare un film su una storia realmente avvenuta, con un protagonista che viveva in una situazione paradossale alla Monsieur Verdoux. Fu facile realizzarlo. Una sorta di metafora del 68. Banditi a Milano e Torino nera possono rappresentare per certi aspetti gli antesignani del poliziesco all’italiana, il “poliziottesco”, seppure girati e pensati con maggiore intensità rispetto alla produzione che seguirà negli anni Settanta» (C. Lizzani, in D. Bracco, S. Della Casa, P. Manera, F. Prono, Torino città del cinema, Il Castoro, Milano, 2001).




Con Banditi a Milano Lizzani inaugura un genere cinematografico nuovo nell’ambito italiano: quello del film gangsteristico “all’americana” con la metodica preparazione del piano criminale, la sparatoria e l’inseguimento, ma all’interno della realtà storica e sociale nostrana, con il chiaro intento di riflettere su un fatto di cronaca per cercare di capirne motivazioni e meccaniche. «Nel momento in cui, con estremo rigore, vengono riscontrati gli attimi della rapina, è allora che il film suscita nello spettatore un transfert ben diverso da quello “gangsteristico”, giacché viene a proporre la nostra partecipazione dal di dentro. [...] Si ha l’impressione che Lizzani abbia girato dal vivo, immediatamente, sia stato presente, in quel pomeriggio di settembre, a quanto stava avvenendo. [...] E del resto l’obiettivo della semplicità e della icasticità degli elementi è ottenuto in maniera egregia dal taglio delle varie inquadrature, che non sono quasi mai artefatte o arzigogolate, ma si presentano con la nudità e la chiarezza, appunto, delle immagini televisive» (F. Dorigo, “Cineforum”, n. 75, maggio 1968).
 
La “parentela” tra Banditi a Milano e gli Scarface americani è soltanto apparente «perché Lizzani tiene ancorato il racconto ad una precisa realtà italiana, anzi lombardo-piemontese [...] La caccia ai gangsters è tra le cose più ardite di Lizzani. Si rasenta il miracolismo della 500 che si ribalta, della 850 acrobaticamente speronata, di piazza Velasquez percorsa a folle velocità tra le persone che guardano perplesse [...] inconsapevoli che sotto i loro occhi sta attuandosi una tragedia. In coda allo splendido film, mimato alla perfezione da un Volonté di miracolosa bravura e splendidamente fotografato da Ruzzolini, resta l’amara esigenza di avviare, nel cinema e fuori, un dibattito sulle cause di queste furenti esplosioni criminali» (G. Napoli, “Film Mese”, n. 15, marzo/aprile 1968).
 
Gli effetti spettacolari sono altamente efficaci: «In tutto il film [...] lo spettacolo è largo e concreto. La fotografia di Ruzzolini [...] ritrova nelle vie di Milano una atmosfera sottilmente inquieta. Sullo schermo grande, l’obiettivo spazia in vasti e rapidi movimenti, e altrettanto pronto e stringente è il montaggio: requisiti che sono presenti nell’intero racconto e gli danno vivacità. [...] Con l’atteggiamento di oggettività che mantiene, Banditi a Milano offre allo spettatore soltanto la sua superficie rilucente: è una illustrazione, non una interpretazione» (M. Clemente, “Bianco e Nero”, nn. 5/6, maggio/giugno 1968).         
 
Qualche critico esprime perplessità sulla simpatia umana che il regista nutre per i malviventi: «L’insofferenza del regista per la retorica, l’amore per la cronaca viva in Banditi a Milano, si prestano a una difesa d’ufficio dell’ordine. Eppure i quattro fuorilegge sono in buona misura simpatici; tutto il film è costellato dalle battute di Volonté-Cavallero, volte ad illuminare il carattere esuberante ed estroverso del personaggio. [...] L’amore per l’obiettività, la paura di cadere nel manicheismo, portano Lizzani di fatto, ad un equivoco atteggiamento nei confronti di squallidi personaggi» (G. Corbucci, “Cinema Nuovo”, n. 197, gennaio/febbraio 1969).
 
Qualcun altro lamenta la chiave giornalistica, cronachistica e priva di approfondimento sociologico, dell’operazione di Lizzani, il quale  «simula il documentario, anzi, la stessa tecnica televisiva e parte da lontano, come facendo una piccola inchiesta sulla malavita milanese: tutte “notizie” recenti, che fanno titolo […]  Quasi per caso l’autore entra nell’argomento della strage di via Zandonai, e parte dall’ “interrogativo angoscioso”: la popolazione quasi minacciò un linciaggio. Perché? Ecco, ci siam detti. Adesso ci fa vedere qualcosa. L’interrogativo prometteva assai: che so, forse una radiografia della strage in una data precisa della vita italiana. […] Niente di ciò nel film di Lizzani, il cui modo narrativo “alla giornalista” pare piuttosto un bel pretesto per correre via sulla superficie dei fatti. Ed ecco gli “spaccati” frettolosi sulla vita privata dei banditi, la parentesi commossa sulle vittime innocenti, le immagini equivalenti alla frase del cronista sulla “brillante operazione di polizia”. Il giornalista, si sa, non scrive né per la storia né per la letteratura: scrive per il giorno dopo.» (G. Vannucchi, “Rivista del Cinematografo”, nn. 6/7, luglio 1968).
 
Altri ancora affermano che l‘incipit del film – dieci minuti in cui vengono narrati gli antefatti dando un quadro dell’ordine pubblico dell’epoca – risulta alquanto frettoloso, moralistico. Tutti i commenti, comunque, lodano in modo incondizionato la recitazione di tutti gli attori, e del protagonista in particolare: «Un solo difetto ha il film: quello di una falsa partenza. Prima di affrontare la cronaca della giornata di sangue e la descrizione in flashback dei suoi antefatti, Lizzani spende una decina di minuti a mostrarci in una sorta di esemplificazione sceneggiata i vari aspetti della malavita nella nascente megalopoli lombardo-piemontese. [...] A parte ciò, comunque Banditi a Milano non può che essere lodato. [...] Tra gli interpreti, va ricordato in primo luogo Gian Maria Volonté, nei panni del capobanda esaltato e vigliacco: un ritratto magistrale, da attore tanto grande quanto coraggioso. Lo affiancano ottimamente, quali gregari, uno scavato Don Backy, un più che giusto Ezio Sancrotti e il molto promettente Raymond Lovelock» (G. Biraghi, “Il Messaggero”, 31.3.1968).
 
«La sua interpretazione è buonissima: piemontese d'origine, Gianmaria Volontè porta nella figura di Piero la conoscenza dei modi di dire, delle piccole retoriche quotidiane, dei ritegni e delle smorte galanterie della periferia torinese; Don Backy è un complice persuasivo ed incisivo. E ricco di rilievo è Tomas Milian nella parte del commissario; e, al solito, di rotonda efficacia Piero Mazzarella nel ruolo dell'invalido che fu il primo ad indicare e ad acciuffare l'autista della banda» (P. Bianchi, “Il Giorno, 5.4.1968).


Scheda a cura di
Isadora Pei

Persone / Istituzioni
Massimo De Rita
Carlo Lizzani
Giuseppe Ruzzolini
Franco Fraticelli
Gian Maria Volonté
Don Backy
Tomas Milian
Carla Gravina
Agostina Belli


segnalibro
 = aggiungi
 = elimina
All'interno di ogni scheda troverete queste icone che vi permetteranno di memorizzare i documenti che più vi interessano o di eliminare quelli già memorizzati.
Copyright © 2005 - Associazione Museo Nazionale del Cinema | Contattaci
Piemonte Movie