Torino città del cinema
info txt max
ENCICLOPEDIA DEL CINEMA IN PIEMONTE

Cortometraggi e Documentari



Lettura ad alta voce
Italia, 1987, 35mm, 50', Colore


Regia
Gabriella Rosaleva



Produzione
Rai Radiotelevisione italiana Rete 3 Torino



Sinossi
Il regista Ugo Gregoretti, attori e tecnici entrano nella Carceri Nuove di Torino per effettuare alcune prove della messinscena de Le miserie d' Monsù Travet di Vittorio Bersezio, spettacolo nel cartellone del Teatro Stabile di Torino.





«Nel mese di agosto del 1987 le porte delle carceri Nuove di Torino si sono eccezionalmente aperte agli attori del teatro Stabile, al loro regista Ugo Gregoretti e a una troupe televisiva diretta da Gabriella Rosaleva. Le aree omogenee maschile e femminile e alcune detenute del giudiziario, avevano infatti chiesto di poter assistere alla messa in scena de Le miserie d' Monsù Travèt, che sarebbe poi apparso sui cartelloni dei teatri italiani qualche mese dopo. Così del tutto inaspettatamente, ci troviamo, Gabriella ed io, come sua assistente, insieme con un piccolo gruppo di tecnici a trascorrere la nostra prima estate carceraria. Fin dall'inizio la nostra attenzione si rivolge al pubblico della messa in scena, le detenute e i detenuti. Ma l'argomento dello spe­cial era prima di tutto il Travet e non c'era stata concessa alcuna autorizzazione ad effettuare interviste o riprese in primo piano. Questo in principio rende il nostro rapporto con loro un po' distac­cato; è difficile lasciar loro lo spazio espressivo che si aspettavano. Ecco allora l'idea di strutturare il filmato su un'imbastitura costitui­ta da vari fuori campo in cui leggono brani di lettere, riflessioni ecc., stralci di una letteratura spontanea che in carcere, nel più desolante dei deserti comunicativi, fiorisce con abbondanza. L'esca­motage mi pare riuscito, ma restano da fare alcune considerazioni generali a proposito di questo grande bisogno di comunicazione che il carcere esprime. Per quanto abbondanti e spesso diffusi pub­blicamente, gli scritti non riescono a soddisfare un'insaziabile neces­sità di spiegarsi che i detenuti, e in particolare naturalmente i politi­ci dissociati, sembrano portarsi addosso. Chi ha fatto di un'utopia, seppur feroce e certamente folle, la sua ragione di vita e poi l'ha ritrattata, continua per l'eternità a cercare per sé e per gli altri la causa di tutto il dolore che ha provocato e subìto. Inoltre la dissociazione per molti ha significato anche, mi è parso, rivolgersi ad altre dimensioni di esperienza e comunicazione. Così improvvisa­mente compare negli scritti la parola “immaginario”. È forse il riconoscimento e la legittimazione di altri valori che quella cultura aveva sottovalutato e poi la segregazione ha cancellato, che si espri­me nell'intenzione di raccontarsi individualmente e concretamente, nel desiderio di provare e di trasmettere emozioni, nel sognare... Ecco allora che il cinema, o il video (più popolare e realizzabile), appaiono un linguaggio adeguato a portare “fuori” quei contenuti e a garantire una comunicazione più viva e profonda, un contatto sensibile, seppur differito, tra dentro e fuori. Rendere possibile fare del cinema in carcere può essere, infine, un passo sul cammino della riflessione e della conoscenza di ciò che è stato, e forse anche sul lento cammino della riconciliazione» (ce. pe., “Il Nuovo Spettatore” n. 11, 1998).


Scheda a cura di
Franco Prono

Persone / Istituzioni
Gabriella Rosaleva


segnalibro
 = aggiungi
 = elimina
All'interno di ogni scheda troverete queste icone che vi permetteranno di memorizzare i documenti che più vi interessano o di eliminare quelli già memorizzati.
Copyright © 2005 - Associazione Museo Nazionale del Cinema | Contattaci
Piemonte Movie