Torino città del cinema
info txt max
ENCICLOPEDIA DEL CINEMA IN PIEMONTE

Persone



Carlo Leva

Bergamasco (AL), 1930

Scenografo

Dopo aver frequentato il Liceo Artistico e collaborato a vari giornali umoristici, alla fine degli anni Quaranta, prende parte come volontario alle riprese de Le mura di Malapaga di René Clement. Vinta una Borsa di studio per la formazione di giovani professionisti, a Roma frequenta per quattro anni l’Accademia di Belle Arti, progetta gli interni di locali pubblici e case private, poi frequenta il Centro Sperimentale di Cinematografia e lavora come aiuto scenografo in vari film, tra i quali Guerra e pace di King Vidor (1955). All’inizio del 1960 inizia la carriera professionistica di scenografo e costumista cinematografico e televisivo; viene poi assunto come assistente dello scenografo torinese Gino Brosio per la lavorazione di Sodoma e Gomorra (1961). Qui inizia il suo sodalizio con Sergio Leone, che in questo film è aiuto di Robert Aldrich, e con lo scenografo titolare Carlo Simi, che prosegue nella  famosa quadrilogia western: Per qualche dollaro in più (1964), Il buono, il brutto, il cattivo (1965) e C’era una volta il West (1967). In qualità di titolare del reparto scenografia della Titanus, Carlo Leva lavora in più di 120 produzioni in tutto il mondo; per la Rai ha curato le scene di molti spettacoli e sceneggiati.

Tra i tanti film in cui ha lavorato si ricordano: Venere imperiale (1961) di Jean Delannoy; Mare matto (1962) di Renato Castellani, Il tormento e l’estasi (1965) di Carol Reed, William Wilson e Toby Dammit (episodi di Tre passi nel delirio, 1966) di Louis Malle e Federico Fellini, Il gatto a nove code (1971) di Dario Argento, Questa specie d’amore (1971) di Alberto Bevilacqua, Piedone lo sbirro (1974) di Steno, Il testimone (1978) di Jean Pierre Mocky, Maria Zef (1980) di Vittorio Cottafavi, Maux croisés (1990) di Claude Chabrol.






Mi chiamo Carlo Leva. Sono un vecchio scenografo, sono nato a Bergamasco ed ho vissuto la mia infanzia, come molti da queste parti, tra la Liguria ed il Piemonte. Ho vissuto la mia infanzia a Genova perché mio padre era impiegato del Comune di Genova. La nostra estrazione è contadina e piccolo borghese, per cui la mia vita si è articolata tra Genova e le radici piemontesi di Bergamasco. Purtroppo ero dipendente dai miei, per cui non ho potuto capire subito cosa avrei fatto nella vita ed ho dovuto accontentarli e frequentare l’Istituto Tecnico. Certo il mio pallino era quello di fare il cinema, sin da bambino avevo in testa quest’idea, per cui, dopo aver accontentato i miei, feci da privatista il Liceo Artistico e vinsi, per fortuna, una borsa di studio che mi portò a Roma per realizzare quello che era il mio disegno di sempre, cioè entrare a far parte del mondo del cinema […]. L’impatto vero e proprio con il cinema nasce dal fatto di aver fatto della pubblicità. Alcuni dirigenti della Titanus mi videro mentre lavoravo - ed ero uno sgobbone -: ad un certo punto mi chiamarono nel loro ufficio e mi chiesero se volevo far parte della grande famiglia della Titanus per girare un film poi diventato famoso, Sodoma e Gomorra, nel deserto del Marocco. Robert Aldrich, il regista del film, volle per tutte le scene d’azione un regista italiano e pretese che fosse Sergio Leone perché egli era già reduce da collaborazioni in grossi film americani come Ben Hur: la famosa corsa delle bighe è tutta di Leone. Sergio Leone, che durante le riprese mi vedeva sgobbare in mezzo ad una folla indemoniata composta da 2400 persone, una sera, mentre sorseggiavamo un tè, dopo una giornata di lavoro fuori dal nostro albergo di Marrakech, mi chiese se vivevo a Roma. “Si, ormai sono un cineasta romano a tutti gli effetti”, gli risposi. “Bene, bene, quando tornamo a Roma” mi disse “me te compro” […]. Con Sergio Leone ho avuto un rapporto di grande amicizia e stima. Mi ricordo che avevamo la stessa età […], forse la stessa estrazione sociale. Entrambi amavamo la letteratura americana, avevamo visto la guerra con gli occhi di ragazzi di 10-15 anni. Poi io gli parlavo qualche volta del cinema che mi aveva fatto conoscere mio nonno, il cinema della Fert di Torino, dove il padre di Sergio Leone era stato un famoso regista del muto. Ci ha legato probabilmente anche questa radice comune nel cinema torinese. […] Credo che in ogni uomo ci sia un fondo di amore per la propria Itaca, per cui questa terra è l’isola da cui sono partito e non m’è sembrato giusto andare a vivere in America accettando le proposte che mi fecero dopo trentacinque o quarant’anni di lavoro nel cinema italiano. Da un lato mi dispiace non aver accettato l’invito, dall’altro sento che ho seguito una legge naturale per cui - come dice la canzone genovese - “Che possa posare le ossa dove mia madre me le ha donate”.
(nel documentario Carlo Leva Scenografo. Appunti per un documentario di Lucia Roggero, 2002)






Film
titoloregiadatanote
Il gatto a nove codeDario Argento1971Italia/Germania/Francia, 35mm, 111', Colore
L'ora bluSamuele Marabotto1993Italia, Betacam, 60', Colore
Carlo Leva scenografo. Appunti per un documentarioLucia Roggero2002Italia, Sconosciuto, 30', Colore
Frankenstein Junior Director Fan’s CutFranco Masselli2006Italia, MiniDV, 9', Colore
DagidaFranco Masselli2007Italia, Betacam, 5', Colore
La solitudine del portiereFranco Masselli 2008Italia, DvCam, 5', Colore




segnalibro
 = aggiungi
 = elimina
All'interno di ogni scheda troverete queste icone che vi permetteranno di memorizzare i documenti che più vi interessano o di eliminare quelli già memorizzati.
Copyright © 2005 - Associazione Museo Nazionale del Cinema | Contattaci
Piemonte Movie