Torino città del cinema
info txt max
ENCICLOPEDIA DEL CINEMA IN PIEMONTE

Lungometraggi



Il figlio di Lagardère
Italia/Francia, 1952, 35mm, 80', B/N

Altri titoli: Le fils de Lagardère, Son of the Hunchback

Regia
Fernando Cerchio

Soggetto
dal romanzo omonimo di Paul Feval figlio

Sceneggiatura
Leo Benvenuti, Giuseppe Mangione, Fernando Cerchio

Fotografia
Arturo Gallea

Musica originale
Ezio Carabella

Suono
Giovanni Canavero

Montaggio
Renzo Lucidi

Scenografia
Giancarlo Bartolini Salimbeni

Arredamento
Giancarlo Bartolini Salimbeni

Costumi
Giancarlo Bartolini Salimbeni

Aiuto regia
Carla Ragionieri

Interpreti
Rossano Brazzi (Philippe), Milly Vitale (Olympe de Chevergny), Simone Renant (Mathilde Pérolle), Antoine Balpêtre (Péyrolles), Vittorio Sanipoli (conte Zeno), Nerio Bernardi (Cocardasse), Nico Pepe (Helonin), Raymond Cordy (Passepoil), Beppe Tranico, Olga Vittoria Gentilli, Franco Balducci, Cesare Bettarini, Arrigo Peri, Isa Querio, Gabrielle Dorziat (contessa Lagardère)

Direttore di produzione
stripslashes(Vieri Bigazzi)

Produzione
Giorgio Venturini per Produzione Venturini

Distribuzione
Venturini

Note
Coreografie: André Gardère.




Sinossi
Il conte Enrico di Lagardère viene ucciso proditoriamente, per ven­detta, da un certo Peyrolles, il quale ha affidato a sua figlia Matilde, cameriera in casa Lagardère, l'incarico di sopprimere Filippo, il piccolo figlio del conte. Matilde però non obbedisce, ma rapisce il bimbo e lo affida ad una famiglia di pescato­ri. Vent'anni più tardi, Filippo, giovane soldato, mentre s'avvia a Pa­rigi, salva la vita alla marchesina Olimpia di Chevergny, che viaggia in compagnia del cavaliere Zeno. Qualche ora dopo, Filippo viene ag­gredito in una locanda, ma con l'aiuto del sergente Cocardasse scon­figge gli aggressori. Le fattezze di Filippo destano il sospetto che il giovane possa essere il figlio del defunto conte Enrico di Lagardère, ed i suoi nemici tramano per sopprimerlo.




Dichiarazioni
«I miei primi lavori dietro la macchina da presa li ho fatti co­me assistente operatore di Piero Portalupi, un genovese, per i documentari sul Salone dell'Automobile, una volta si comincia­va sempre coi documentari. Poi ho cominciato a lavorare con Venturini, con cui ho fatto, ad esempio, tutti i film tratti da Salgari. Avevo già lavorato per lui nel Bivio di Fernando Cer­chio, un grande regista torinese, dove ero microfonista e operato­re della seconda macchina. Venturini l'ho reincontrato nel 1952, verso maggio o giugno, quando stava girando Il figlio di Lagar­dère ed arriva alla FERT, perché aveva fatto un contratto con Michele Fiorio, uno dei proprietari della società, che prevedeva una serie di film da girare a Torino. Arriva accompagnato da tutti i suoi collaboratori e noi lavoriamo insieme per quasi cinque anni, l'ultimo film è stato La vedova X, un po' un insuccesso» (A. Gasperini, in L. Ventavoli, Pochi, maledetti e subito. Giorgio Venturini alla FERT (1952-1957), Museo Nazionale del Cinema, Torino, 1992).





«Nel 1952 si apre […] con un film di genere un nuovo capitolo nello carriera cinematografica di Fernando Cerchio, che viene […] chiamato a Torino da Giorgio Venturini per girare il primo film della "nuova" Fert: Il figlio di Lagardère. Contemporaneamente la Fert realizza Il boia Lilla di Cottafavi, secondo la logica produttiva inaugurata da Venturini ad imitazione dello studio system americano. Ne Il figlio di Lagardère Cerchio lavora cori Arturo Gallea, uno dei più grandi direttori della fotografia dell'epoca, e ritrova il suo amico Leo Benvenuti, con il quale scrive la sceneggiatu­ra. Cerchio instaura rapporti di amicizia con tutti, dagli attori alla manovalanza. Alcune foto di reper­torio lo ritraggono in canottiera, con un fazzoletto sulla testa, impegnato nelle sue mansioni di regi­sta. Ma sul set egli è un semplice operaio al vertice della catena di montaggio della "fabbrica" cine­ma, così come viene pensata da Venturini. È pignolo, esigente, concentrato, a volte si altera, ma i rapporti umani, alla fine della giornata lavorativa, sono quelli che contano, e molti lo ricordano come un essere gioviale, generoso, semplice e ironico. E così rimane, durante tutta la carriera» (N. Heys Cerchio, “Mondo Niovo 18-24 ft/s” n. 2, 2006).
 
«Quando Venturini […] lascia […] Milano e tenta l'esperimento dello studio system alla Fert di Torino, si affida ancora a Cerchio, con Il figlio di Lagardère (1952). Il produttore intuisce la necessità di risparmiare il più possibile sulle scenografie e sui costumi, quindi "reinventa" i film abbinati (che erano già stati inventati dai grandi fabbricanti di B-movies americani), utilizzando quasi gli stessi elementi scenici e gli stessi costumi per diverse pellicole. Come Il figlio di Lagardère, anche Il boia Lilla è un film di cappa e spada, ispirato a I tre moschettieri di Dumas. Milady è la bellissima Yvette Lebon, i moschet­tieri Rossano Brazzi, Enzo Fiermonte, Nerio Bernardi. Questo tipo di produzione andrà avanti fino al 1956 con una ventina di film sempre in abbinamento, finché giunge il crollo proprio nel momento in cui sembra che per Venturini si aprano ottime opportunità con grandi pro­duzioni internazionali: un accordo con la RKO dovrebbe portare grandi risultati, ma l'arrivo di importanti registi e attori americani moltiplica i costi al di là di quelle che sono le disponi­bilità, quindi la fortuna di Venturini si tramuta nella sua sconfitta definitiva» (L. Ventavoli,  “Mondo Niovo 18-24 ft/s” n. 2, 2006).
 
«Peyrolles e Zeno hanno la meritata punizione; salvando la vita a Filip­po col sacrificio della propria, Matilde riscatta in parte le sue colpe. Ma la relazione tra Matilde e Zeno, le uccisioni, i duelli, alcune scene con atteggiamenti sensuali impongono riserve. La visione è ammessa sola per adulti di piena maturità morale» (Centro Cattolico Cinematografico, Vol. XXXII, Dispensa 32, 1952).




Persone / Istituzioni
Leo Benvenuti
Giuseppe Mangione
Fernando Cerchio
Arturo Gallea
Ezio Carabella
Giovanni Canavero
Rossano Brazzi
Vittorio Sanipoli
Nico Pepe
Giancarlo Bartolini Salimbeni
Vieri Bigazzi


segnalibro
 = aggiungi
 = elimina
All'interno di ogni scheda troverete queste icone che vi permetteranno di memorizzare i documenti che più vi interessano o di eliminare quelli già memorizzati.
Copyright © 2005 - Associazione Museo Nazionale del Cinema | Contattaci
Piemonte Movie