Torino città del cinema
info txt max
ENCICLOPEDIA DEL CINEMA IN PIEMONTE

Lungometraggi



La Vedova X
Italia, 1956, 35mm, 93', B/N

Altri titoli: The Widow, La Veuve

Regia
Lewis Milestone

Soggetto
dal romanzo “The Widow” di Susan York

Sceneggiatura
Louis Stevens, Corrado Sofia, Giuseppe Mangione

Fotografia
Arturo Gallea

Musica originale
Mario Nascimbene

Montaggio
Loris Bellero

Scenografia
Giancarlo Bartolini Salimbeni

Costumi
Giancarlo Bartolini Salimbeni

Aiuto regia
Fabio De Agostini

Interpreti
Patricia Roc (Diana), Massimo Serato (Vittorio), Anna Maria Ferrero (Adriana), Akim Tamiroff (zio Carlo), Leonardo Botta (Massimo Monelli)

Direttore di produzione
stripslashes(Vieri Bigazzi)

Produzione
Giorgio Venturini per Produzioni Venturini Express

Distribuzione
Venturini

Note
Registro Cinematografico n. 1.506.
Adattamento: Lewis Milesto­ne.




Sinossi
Un giovane prestante è inde­ciso fra l'amore di una ricca e piacente vedova e quello di una brava ingenua ragazza. Questa indecisione provoca nel giovane tormento e ansietà, ma anche le due don­ne innamorate soffrono, finché un inci­dente automobilistico toglie l'uomo di mezzo.




Dichiarazioni
Venturini cercava sempre di fare film a basso costo, ma che avessero un'attrazione spettacolare, un particolare motivo di interesse per il pubblico. Insomma, era riuscito a creare un bell'ambiente a Torino, la gente della buona società insisteva per comparire nei film, mi ricordo che c'era anche chi offriva finanziamenti perché i film andavano bene. La sua sventura come produttore è stata quella di fare La vedova X. Milestone era molto gentile ma si sono sprecati un sacco di soldi per un film uscito male. Io ne ho montato una parte. Avevano fatto venire dall'America una moviola verticale e rumorosa, con lo schermino piccolo, allora una parte l'ho montato io sulla Prevost. Nel 1956 a Torino il cinema era finito, Cinecittà era in grande crisi, così mi trasferisco a Milano tornando a lavorare con i fratelli Donato» (G. Vernuccio, in L. Ventavoli, Pochi, maledetti e subito. Giorgio Venturini alla Fert (1952-1957), Museo Nazionale del Cinema, Torino, 1992).





«Il film che doveva rappresentare una sorta di culmine, una tappa decisiva nel passaggio dai film di genere, i B movies, ad un prodotto di serie A di vero livello internazionale, ed al quale erano affidate le fortune economiche e le responsabilità del lancio mondiale della produzione Venturini, era senza dubbio La vedova X di Lewis Milestone.  [...] Milestone [...] inizia le riprese con la cura ossessiva di cui va famoso. D’altronde lavora con lo story-board sotto il braccio, prepara, prova, controlla. In una gran villa della collina si gira una festa. Le comparse, fra le quali molti rappresentanti della miglior borghesia torinese, sono ormai sotto le luci ma Milestone non chiama il ciackista. Le bottiglie di champagne non sono della marca voluta, o forse sono di marche diverse, il che lascerebbe intuire una cetta mancanza di classe nei padroni di casa. Stop a tutti. Si porti lo champagne adeguato. Fermata per ore. Qualcuno s ne va. La scena viene rinviata al giorno successivo. [...] Riporto questi ricordi di gente che lavorava sul set non certo per scandalizzare e men che meno per gettare polvere su un grande di Hollywood. Al contrario si deve ritrovare anche in questa sfortunata vicenda la serietà professionale di Milestone che non prendeva alla leggera nessun impegno anche il più apparentemente superficiale, come per la storia di La vedova X condannata in partenza alla banalità. Ed anzi proprio per questo si riconferma il suo stile economico: la riduzione al minimo delle inquadrature per un racconto fluido, ininterrotto; le pause - piani sequenza - di collegamento; l’uso di dissolvenze e della luce. Ma se lo stile narrativo era appunto economico non altrettanto lo era il suo rigore nella preparazione del set. [...] Ed infine non si può certo pensare a Venturini nei panni del Tycoon di stampo hollywoodiano che spreme e calpesta l’autore: l’unica sua colpa era semmai di aver iniziato un film  da due o trecento milioni avendone in cassa meno di cento! Consumati questi, peraltro già erosi dai buchi aperti in precedenza, parte l’ultimo treno di un produttore… E cioè la prima di centinaia di milioni di cambiali dirette [...]. La vedova X in Italia finisce agli indipendenti che lo rilevano evidentemente dal fallimento, e raccoglie 40 milioni di incasso lordo, cioè meno di un quinto del suo costo, quando viene presentato sugli schermi italiani nel ’56 fra la totale indifferenza» (L. Ventavoli, Pochi, maledetti e subito. Giorgio Venturini alla Fert (1952-1957), Museo Nazionale del Cinema, Torino, 1992).
 
«Il solo nome di Lewis Milesto­ne non è sufficiente a riscattare i molti difetti di cui questo film abbonda [...]. La storia della donna che giunta alla maturità cerca di conservare l'amore di un giovane, è troppo poco originale per non richiedere un'indagine psicologica tale da renderla veramente interessan­te» (U. Tani, “Intermezzo” nn. 15/16, 15-31 agosto 1956).
 
«”Film insolite”, annoncent les placards publicitaires de La Veuve. On ne saurait mieux dire. Tout est insolite, mystérieux, à la fois attachant et irritant, dans ce film [...]. Lewis Milestone a beau raffiner et multiplier  les notations psychologiques, le comportement de sa veuve abusive ne nous convaincs guère. On pense un peu à Gribouille en voyant agir ce mostre d’orgueil et de machiavélisme. Elle nous apparati finalement plus sotte que touchante, et, comme son chevalier servant n’est qu’un garçon inconstant, il faut une certaine bonne volonté pour s’intéresser aux intermittences de ces deux coeurs torturés. Ajoutez que ces intermittences sont évoquées au cours de conversations interminables entre les deux protagonistes [...], parfois même au moyen de monologues intérieurs, et vous comprendrez que La Veuve n’est pas de ces ouvrages qu’on peut recommender sans reserves. Et pourtant le film (du moins dans sa première moitié) n’est pas indifférent. On est même un moment fasciné par le climat de fatalité et Presque d’irréalité que Lewis Milestone crée autour de ses pantins. Quelque chose nous oppresse. Nous sentons peser sur les personnages la main glacée du destin. Nous sommes attirés par le vertige qui les entraîne. Nous avons l’impression qu’une étrange aventure malheureusement bascule bientôt dans le drame mondain, et l’ “insolite” se transforme en fatras psychologique» (J. De Baroncelli, “Le Monde”, 13.2.1959).
 
«Il film narra una torbida vicenda d’amore, alla quale sembra estraneo ogni elevato sentimento umano. Il comportamento del protagonista che passa con indifferenza da un’amante all’altra, è altrettanto deplorevole quanto la sua fine, che è un suicidio. Le gelosie, gli odi, i propositi, gli atteggiamenti sensuali delle due donne, i discorsi, le superstizioni sono altrettanti elementi negativi che rendono il film moralmente inaccettabile» (Centro Cattolico Cinematografico, Vol. XXXIX/11, 1956).




Persone / Istituzioni
Lewis Milestone
Giuseppe Mangione
Arturo Gallea
Mario Nascimbene
Massimo Serato
Anna Maria Ferrero
Giancarlo Bartolini Salimbeni
Vieri Bigazzi


segnalibro
 = aggiungi
 = elimina
All'interno di ogni scheda troverete queste icone che vi permetteranno di memorizzare i documenti che più vi interessano o di eliminare quelli già memorizzati.
Copyright © 2005 - Associazione Museo Nazionale del Cinema | Contattaci
Piemonte Movie