Torino città del cinema
info txt max
ENCICLOPEDIA DEL CINEMA IN PIEMONTE

Lungometraggi



Fuga in Francia
Italia, 1948, 35mm, 104', B/N

Altri titoli: Flight Into France

Regia
Mario Soldati

Soggetto
Carlo Musso, Mario Soldati

Sceneggiatura
Ennio Flajano, Carlo Musso, Mario Soldati

Fotografia
Domenico Scala

Operatore
Armando Nannuzzi

Musica originale
Nino Rota

Suono
Mario Amari, Raffaele Del Monte

Montaggio
Mario Bonotti

Scenografia
Piero Gherardi

Arredamento
Piero Gherardi

Costumi
Piero Gherardi

Trucco
Giuliano Laurenti

Aiuto regia
Marino Girolami, Tino Richelmy, Lauro Venturi

Interpreti
Folco Lulli (Riccardo Torre), Pietro Germi (Tembien, il reduce), Gianni Luda (contrabbandiere), Gino Apostolo (brigadiere), Cesare Olivieri (padre Giacomo), Mario Soldati (dottor Stiffi), Rosi Mirafiore (Pierina), Mario Vercellone (Gino), Giovanni Dufour (il “Tunisino”), Enrico Olivieri (Fabrizio Torre)

Direttore di produzione
Bruno Todini

Ispettore di produzione
Silvio Clementelli

Produzione
Carlo Ponti per Lux Film

Distribuzione
Lux Film

Note
Collaborazione alla sceneggiatura: Mario Bonfantini, Emilio Cecchi, Cesare Pavese, Tino Richelmy; direttore d’orchestra: Franco Ferrara; doppiatori: Riccardo Torre (Folco Lulli), Lauro Gazzolo (Cesare Olivieri), Stefano Sibaldi (Gino Apostolo); organizzazione generale: Clemente Fracassi; direttore di produzione: Bruno Todini; segretario di edizione: Paolo Heusch.
Gli esterni del film sono stati girati a Moncalieri e in Val di Susa (Bardonecchia, Forte dello Chaberton, Diga di Melezet, Valle Stretta).



Sinossi
A guerra appena finita, un criminale fascista su cui pende una taglia cerca di espatriare clandestinamente insieme al figlio, un bambino di dieci anni. Uccide una ragazza che lo aveva riconosciuto e poi con altri emigranti valica le Alpi in Val di Susa, ma quando già si crede in salvo viene arrestato al termine di una sparatoria in cui ferisce per errore il figlio.



Dichiarazioni
«Fuga in Francia non è il soggetto che volevo fare io. […] È stato un soggetto rimediato, arrangiato alla meglio, perché noi avevamo chiesto al produttore, che era Ponti, che ci mandasse, io, Flaiano e Musso, i tre sceneggiatori, a stare due mesi a Bardonecchia a inventare il soggetto, e a scriverlo. In fondo si trattava non so, di pagare alloggio e vitto a tre persone per due mesi. Non era niente, il produttore non si è sentito di fare questa spesa, e noi abbiamo dovuto inventare il soggetto alla meglio. E quando poi siamo andati a Bardonecchia per controllare quello che avevamo scritto, naturalmente era troppo tardi, e gli elementi avrebbero dovuto essere altri; un poco di quegli elementi che noi avevamo scoperto o avremmo voluto scoprire sono stati infatti adottati da Germi, il quale assunto da me come attore, venne a Bardonecchia e lì pensò, e scrisse: Il cammino della speranza, o almeno l‘ultima parte del Cammino della speranza: gli emigranti che passano la frontiera; per questo, concludo col dire che anche Fuga in Francia è stato il frutto di un compromesso e anzi direi di un grave, pesante compromesso» (M. Soldati, “Filmcritica”, n. 124, agosto 1962).




Nella stagione dei trionfi del neorealismo, Mario Soldati dimostra di essere un regista capace di realizzare film diversi da quelli “calligrafici” e “formalisti” fatti fino ad allora (Piccolo mondo antico, Malombra). In Fuga in Francia riesce ad amalgamare in modo gradevole umori diversi provenienti in parte dalla maniera neorealista, in parte dal noir americano, senza peraltro trascurare la confezione raffinata dello spettacolo “popolare”.

«Soldati individualmente, forse casualmente, riuscì almeno in un caso significativo a collocarsi "dentro" una cornice di riferimento: realizzò un solo film di vaga ascendenza neorealista e impronta politica, Fuga in Francia, nel 1948. Invece tutti gli altri titoli fecero un po' storia a sé all'interno del percorso dello scrittore per vocazione e cineasta per necessità. [...] La politicità del film di Soldati sta tutta nella capacità di riflettere un clima di cambiamento, di crisi, di ripensamento. E un film dunque che, ad un certo punto, sembra volere assumersi il compito di configurare l'effetto politico della complessità, di misurarsi con una realtà articolata, di tutti, dove le questioni, i tempi, le realtà politiche e umane si sommano, si scontrano, si sovrappongono e reclamano uno sguardo d'insieme. Facendo esplodere al suo interno contraddizioni di ogni sorta cerca di comprendere un insieme di ragioni di varia provenienza, di osservarle simultaneamente, non di giustificarle o di conciliarle. [...] Certo, è in qualche modo un film ancorato al passato, a una "maniera" narrativa dove la contrapposizione tra Bene e Male, ovvero tra antifascismo e fascismo garantisce la solidità dell'impianto. Un film che non ha raggiunto un livello politico compiuto [...] Indubbiamente quello neorealista, pur nella sua varietà di esemplari, contingenze produttive e scelte autoriali, era stato un cinema politico: politico era lo sguardo nuovo sulle classi popolari e sulle miserie d'Italia, mistificato dal cinema d'evasione o calligrafico voluto dal fascismo; politico era spesso sinonimo di "antifascista"; politica era ovviamente la lotta di classe, nonché il tentativo, ridimensionato dall'esito elettorale del 1948, di creare un cinema popolare e ideologico che dialogasse con le masse, secondo i canoni prevalenti dei marxismo. Se Fuga in Francia contiene elementi di una politicità nuova, non riconducibile né a schemi ideologici definiti né a spinte qualunquiste, ciò accade perché riesce ad articolare una serie di contraddizioni. Le rende presenti. E "compresenti"» (A.G. Mancino, “Cinecritica”,n. 44, ottobre-dicembre 2006).

Soldati riproduce con attenzione la realtà fisica dei luoghi attraversati dal protagonista e dal figlio nel loro breve viaggio, da Moncalieri (alle porte di Torino), a Oulx in Val di Susa, allo Chaberton, al Moncenisio. In questi pochi chilometri il regista riesce a raccontare la vita del personaggio e quella dei suoi antagonisti, inserendoli in un territorio ben caratterizzato storicamente e culturalmente. Il dialetto, le canzoni di montagna, i racconti della gente nelle osterie conferiscono verità e vivacità a tutta la vicenda.

La struttura narrativa è invece debitrice soprattutto degli schemi linguistici del genere noir, che non contrasta affatto spiacevolmente con i dati naturalistici già osservati. Pietro Germi, qui ottimo attore nel ruolo di un reduce, sembra quasi anticipare in Fuga in Francia la concezione di cinema che avrebbe portato avanti nei film di cui sarebbe stato attore e regista, amalgamando anche in questi realismo, noir e melodramma.

La critica dell’epoca non riconobbe la complessità dell’operazione compiuta in questo film, la commistione tra generi e stili diversi. Secondo Giuseppe Turroni, con Fuga in Francia Soldati ha abbandonato «l’ottocento romantico e sentimentale e il decorativo formalismo», avviandosi «verso il così detto neo-realismo. Soldati, temendo di cadere nella letteratura, ha narrato la vicenda, di per se stessa povera di fatti, con una distaccata e quasi cronachistica freddezza. Proprio l’opposto del suo temperamento: che, d’altronde, si ritrova in alcune sequenze come quella, bellissima, risolta con una finezza di notazioni esemplare, della notte d’amore di Gino e Pierina. Si noti l’uso del materiale plastico: la sciarpa e la canzone, scritta sul foglio, che i due hanno precedentemente cantato e che Gino fischietta mentre la ragazza giace morta» (G. Turroni, Hollywood”, n. 181, 5.3.1949).

Di parere completamente diverso è Guido Aristarco, il quale non riscontra una “rottura” tra questo film e quelli realizzati in precedenza: secondo lui Soldati «crede forse di aver abbandonato il mondo e la maniera cinematografica a lui cari: l’Ottocento e la “pittura” dei precedenti film […] In verità anche questo Fuga in Francia può, in un certo senso, dirsi ottocentesco nel senso, cioè, che mancando problemi attuali, personaggi e ambienti sono “contemporanei” solo perché hanno una veste esteriore di contemporanei. E come tali essi sono pretesti, semplici elementi che servono a Soldati per la sua consueta rettorica letteraria. In fondo, sono “il colore”, la “macchietta”, il “dialetto” che ancora una volta lo interessano:l’”elzeviro”, in altre parole. […] Senonché gli elzeviri cinematografici di Soldati non uguagliano gli elzeviri della pagina dello stesso Soldati. […] All’attivo di Soldati va messa la sequenza della identificazione del criminale, da parte dei due operai e del Tunisino. Qui i vari elementi visivi e sonori raggiungono contrappunti e un ritmo emotivo efficacissimi» (G. Aristarco, “Cinema”, n. 8, 15.2.1949).

Un buon rilievo espressivo hanno appunto anche la musica di Nino Rota, la scenografia di Piero Ghepardi e la fotografia di Domenico Scala e Armando Nannuzzi; ma fulcro di tutto il film è la figura imponente del protagonista, Riccardo Torre, un essere bieco, viscido, complesso e misterioso, un vero e proprio gigante del male che non si ferma di fronte a nessun imperativo morale. Il bravissimo Folco Lulli dà al personaggio un volto terribilmente espressivo, una presenza fisica imponente e paurosa che fa pensare all’Orson Welles di Il terzo uomo. I frequenti primi piani, l’illuminazione dal basso di tipo espressionista, conferiscono al volto di Torre e al suo corpo, chiuso come in una corazza dentro un cappottone nero, una valenza simbolica che va oltre i dati naturalistici della raffigurazione.

Si noti che Lulli nella sua vita ebbe un curioso destino: durante la guerra fu uno dei pochissimi attori attivamente impegnati nella Resistenza e nel dopoguerra si trovò a dover interpretare spesso il ruolo di un bieco fascista.



Scheda a cura di
Franco Prono

Persone / Istituzioni
Carlo Musso
Mario Soldati
Ennio Flajano
Armando Nannuzzi
Nino Rota
Folco Lulli
Pietro Germi
Rosi Mirafiore
Piero Gherardi


"padre"
Addio, giovinezza!
Il boia di Lilla - La vita avventurosa di Milady
Il cavaliere di Maison Rouge
Fuga in Francia
Lettera al padre
Musica proibita
Padre
Il prigioniero del re
Rifiutili
Solo un padre
segnalibro
 = aggiungi
 = elimina
All'interno di ogni scheda troverete queste icone che vi permetteranno di memorizzare i documenti che più vi interessano o di eliminare quelli già memorizzati.
Copyright © 2005 - Associazione Museo Nazionale del Cinema | Contattaci
Piemonte Movie